Riscaldamento in Camper: qual è quello giusto?

Gas, diesel o elettricità – trova il riscaldamento perfetto per il tuo camper.

Dobbiamo ammetterlo: l’estate non dura per sempre! Ma niente panico – i riscaldamenti giusti ci tengono belli al caldo anche quando le temperature iniziano a scendere. Qui diamo un’occhiata ai sistemi a gas, a gasolio e a elettricità – con tutti i loro pro e contro – per aiutarti a capire quale tipo di riscaldamento si adatta meglio al tuo stile di camper.

Riscaldamento a gas: il grande classico

I riscaldamenti a gas sono dei veri classici – e per una buona ragione. Se nel tuo Camper hai già apparecchi a gas come un fornello o un frigorifero, il riscaldamento a gas è il complemento perfetto. Perché? Non serve installare una nuova fonte di energia. È economico, facile da usare e il gas si trova praticamente ovunque (ad esempio nei negozi di bricolage). Ecco i vantaggi principali:

 

  • Economico e semplice: basso costo d’acquisto e utilizzo immediato. Collega la bombola e sei pronto!
  • Disponibilità: il gas è reperibile ovunque, dai negozi specializzati alle stazioni di servizio. Suggerimento: porta sempre una bombola di riserva!
  • Multifunzione: i riscaldamenti a gas possono riscaldare l’aria o l’acqua.

Ma attenzione: la sicurezza prima di tutto! Il gas richiede un’installazione professionale, una manipolazione attenta e una manutenzione regolare. Se usi una ventola, serve anche energia elettrica, quindi assicurati di avere una buona alimentazione. Con sistemi certificati come quelli Truma e dispositivi di sicurezza (come un rilevatore di monossido di carbonio) sei al sicuro.

 

Da considerare:

  • Standard diversi: all’estero potresti aver bisogno di adattatori per riempire o collegare le bombole.
  • Spazio e peso: le bombole occupano spazio e aggiungono peso – tienilo a mente quando prepari il viaggio.

 

I nostri veicoli sono dotati di serie di un riscaldamento a gas. Nei nostri Camper Van e VAN, il riscaldamento a gas Truma Combi 4 garantisce un calore piacevole – nei modelli CLIFF 601 e VANLIFE 540 V, invece, è installata la versione a gasolio. Nei nostri modelli semintegrali, integrali e mansardati viene utilizzata la Truma Combi 6 a gas.

 

Consiglio: Jasper Jauch, membro della nostra Adventure Crew, ti mostra in un video dove si trova l’impianto del gas, come sostituire la bombola in sicurezza e tanti altri suggerimenti utili.
Video:

Guida: Alimentazione a gas nel camper

Riscaldamento a gasolio: calore dal tuo serbatoio

I riscaldamenti a gasolio sono perfetti se vuoi restare flessibile e non portarti dietro bombole di gas. Utilizzano direttamente il gasolio del serbatoio del tuo Camper – ed ecco che arriva il calore! Pro e contro:

 

  • Efficiente: ottima potenza termica con consumi contenuti.
  • Sempre disponibile: il gasolio si trova in ogni stazione, anche nelle zone più remote.
  • Salvaspazio: nessuna bombola extra, nessun ingombro.

 

Ma: costano di più all’acquisto, possono essere più rumorosi e a volte emanare un odore sgradevole, specialmente se non vengono usati regolarmente. Inoltre, necessitano di corrente elettrica per la ventola e per il preriscaldamento dello scambiatore di calore. Per mantenerli in buone condizioni, è importante farli funzionare di tanto in tanto, anche se il Camper resta fermo: così eviti cattivi odori e garantisci un funzionamento fluido.

 

Alcuni dei nostri Camper Van SUNLIGHT possono essere equipaggiati con il riscaldatore Truma Combi 4 a gasolio: CLIFF Adventure, CLIFF X e CLIFF 4×4. I modelli CLIFF Adventure 601 e VANLIFE 540 V sono già dotati di serie di un riscaldamento a gasolio.

Riscaldamento elettrico: la potenza silenziosa

Per chi ama la tranquillità e la semplicità, il riscaldamento elettrico è una soluzione super efficiente che riscalda il Camper in un lampo. I suoi vantaggi:

  • Silenzioso: perfetto per notti tranquille senza rumori fastidiosi.
  • Utilizzabile in modalità combinata, ad esempio gas ed elettricità.
  • Senza combustibile: indipendente da gas o gasolio – ideale come riscaldamento supplementare.

 

Ma attenzione: senza elettricità, niente calore! Se nell’area di sosta non c’è una presa stabile (230V), il freddo è assicurato. Quindi i riscaldamenti elettrici sono adatti solo se campeggi spesso con corrente da terra o su aree ben attrezzate.

La Truma Combi 6 E combina gas ed elettricità, offrendo la massima flessibilità. Tuttavia, ha senso solo come integrazione. La potenza della resistenza elettrica non può competere con quella di un riscaldamento a gas o a gasolio. Ma aiuta a mantenere la temperatura o a dare un po’ di calore quando le temperature sono miti. È quindi un complemento al tuo sistema principale.

 

Consiglio: scopri tutto sul sistema elettrico dei veicoli SUNLIGHT nel video di Jasper – come funziona l’alimentazione, come passare da batteria a corrente esterna e cosa fare in caso di problemi.

Guida: Alimentazione elettrica nel camper van

In sintesi: qual è il riscaldamento adatto a te?

Non esiste una soluzione perfetta per tutti – dipende dalle tue esigenze e dal tuo modo di viaggiare.

➡️ Gas: versatile e pratico, perfetto per chi alterna campeggi attrezzati e aree libere.

➡️ Gasolio: ideale per spiriti liberi e avventurieri che percorrono lunghe distanze.

➡️ Elettrico: comodo e silenzioso, perfetto per chi sosta spesso con corrente da terra.

Qualunque sia la tua scelta, un buon riscaldamento trasforma il tuo Camper in un rifugio accogliente. I sistemi di qualità dei produttori specializzati offrono soluzioni per ogni esigenza. Rifletti su ciò che conta di più per te – e prepara il tuo Camper per ogni stagione!

Consiglio finale: scegli il tipo di riscaldamento già al momento dell’acquisto del Camper – ti risparmierai costi e complicazioni successive.

Consigli & Viaggi

Consigli & Viaggi Scoprite di più

Wintercamping No-Gos

5 cose che non dovresti assolutamente fare durante il campeggio invernale

Alla storia

Riscaldamento in Camper: qual è quello giusto?

Gas, diesel o elettricità – trova il riscaldamento perfetto per il tuo camper.

Alla storia

COME È BELLA MÁLAGA - Viaggi invernali e avventure in bicicletta in Andalusia

Lunghi viaggi invernali, consigli per la museruola e luoghi con una grande atmosfera: le storie della Spagna del regista Jan Volbracht.

Alla storia