Alti e bassi della gara d’avventura più dura del mondo

Intervista all’unica donna al via del Red Bull X-Alps: Celine Lorenz

Celine Lorenz, 26 anni, è tra le migliori atlete di parapendio al mondo. Due volte campionessa tedesca, prima donna a completare il Dolomiti Super Fly, nel 2025 è stata l’unica atleta donna tra i 33 selezionati per il Red Bull X-Alps.

 

Questa gara è la sfida suprema che combina corsa alpina e volo in parapendio: oltre 1.000 chilometri attraverso cinque Paesi lungo la dorsale principale delle Alpi. Durante i dieci giorni di gara, il nostro CLIFF 640 RT è stato per Celine molto più di una base: era il suo bagno, il centro di navigazione, la stazione meteo e il punto di ristoro.

Celine, come stanno il tuo corpo e la tua mente dopo una sfida simile?

Fisicamente, molto bene. Nessun problema serio, solo una piccola vescica. Mentalmente invece è stata dura. Ho avuto due momenti davvero difficili: il secondo giorno, una chiusura della vela vicino a una parete rocciosa, e un altro episodio complicato più avanti. Sto ancora elaborando…

 

 

Il Red Bull X-Alps è estremamente impegnativo. Dall’alba al tramonto si avanza senza sosta, a piedi o in volo, lungo un percorso ancora più lungo e difficile quest’anno, con tre vie ferrate. Restare concentrata dev’essere una sfida enorme. Quanti km facevi ogni giorno?

In dieci giorni ho percorso 1.034,3 km: 256,9 km a piedi e 777,4 km in volo, con un dislivello medio di circa 3.000 m al giorno.

Essere l’unica donna al via ti ha messo pressione?

Se ne è parlato molto sui media, ma alla fine la pressione me la metto soprattutto io. Sono molto autocritica, metto spesso in discussione le mie scelte. Mi chiedevo persino perché proprio io avessi avuto il posto agli X-Alps. Certo, ho lavorato duramente, ma faccio fatica a sentirmi orgogliosa di me stessa.

 

 

Hai lavorato con un mental coach?

Sì, soprattutto per imparare a trovare il giusto stato d’animo quando le cose si complicano. Ogni pensiero influenza le tue azioni. Se pensi in negativo, agisci di conseguenza. La spirale può scendere… ma anche salire. L’importante è mantenere il controllo dei propri pensieri.

 

 

A cosa pensi quando voli?

Solo al momento presente. È questa la magia del volo: la sensazione incredibile di libertà, perché sei completamente immersa nell’attimo. Non pensi alle tasse o alla lista della spesa.

 

 

E la corsa a piedi per te cos’è?

Eh… non è la mia passione. Mi piace perché mi porta in cima e da lì posso scendere in volo. Inoltre, la corsa in montagna è molto diversa dal correre in piano – e quella, proprio, non mi piace.

 

Il tuo primo volo in tandem è stato un regalo di tua madre per i tuoi 11 anni. La tua famiglia era già nel mondo del parapendio?

No, per niente. Non avevamo alcun legame con questo sport. Ma sono cresciuta alla Winklmoosalm, in Baviera, vicino a Kössen, un luogo famoso per il parapendio. Mia madre vedeva passare tanti piloti e pensava che potesse piacermi.

 

 

Tua madre gestisce il rifugio Traunsteiner – ti piace ancora il Kaiserschmarrn, dopo averlo preparato centinaia di volte?

Posso guardarlo, posso cucinarlo… ma mangiarlo, no.

 

 

Dove vivi oggi?

In realtà, nel mio van. Viaggio talmente tanto che ho lasciato il mio appartamento a Garmisch. Le mie cose sono da mia madre, dove passo per lavare i vestiti e cambiare l’attrezzatura. Ma la maggior parte del tempo sono in viaggio.

Il CLIFF 640 RT ti ha accompagnata agli X-Alps. Non è stato solo un posto per dormire, vero?

No, e non era solo per me – era tutto per il team: quartier generale, mensa, doccia, stazione meteo, centro di navigazione e ovviamente luogo di riposo.

 

 

Da grande viaggiatrice, quali sono i tuoi luoghi preferiti in Europa?

Durante gli X-Alps siamo passati dal passo del Julier, in Svizzera – meraviglioso. E poi, passo molto tempo in Francia: la zona tra il Lago di Ginevra e Chamonix è splendida, così come la valle dell’Isonzo in Slovenia.

Vuoi vedere di più di Celine? Segui la sua avventura su Instagram!

Consigli & Viaggi

Consigli & Viaggi Scoprite di più

Alla ricerca della libertà

E-Bike in Romania.

Alla storia

I Nostri Nuovi Highlights sugli autocaravan

Più posti letto, più spazio, più libertà.

Alla storia

Guida ai migliori spot in Sardegna

Il road trip perfetto per i kitesurfer

Alla storia

CLIFF 540 V – VANLIFE. Diverso da tutti gli altri.

Il nostro trilocale su ruote!

Alla storia

Roadtrip in Cornovaglia: i migliori luoghi e i migliori consigli

Scoprite la Cornovaglia come un vero locale – in campervan tra spiagge da surf, scogliere e villaggi costieri.

Alla storia

GREENTREK – Il Giovane Maverick

È ora di uscire dalla tua comfort zone e partire verso l’avventura

Alla storia

En bicicleta por Friuli

Sentieri incontaminati e natura selvaggia tra Alpi e Adriatico

Alla storia

È questo il roadtrip definitivo nei bikepark di 3 Paesi?

Con il CLIFF 4x4 attraverso Italia, Spagna e Austria – sentieri, libertà e campeggi.

Alla storia

White Horses - Viaggio in gravel bike attraverso la Spagna

Cos’è questa cosa chiamata GRAVEL?

Alla storia

Segui il sole con SUNLIGHT – Surf e Vanlife in Nuova Zelanda

Spots, tappe e consigli

Alla storia

Serie vs. Adventure

Quale modello è adatto a voi?

Alla storia

ETNA, SCIARE SUL VULCANO

Sci e vanlife in Sicilia

Alla storia

Wintercamping No-Gos

5 cose che non dovresti assolutamente fare durante il campeggio invernale

Alla storia

Controllo invernale: come preparare il vostro camper per l'inverno

Il vostro camper è pronto per l'inverno: ecco come prepararlo per la stagione fredda!

Alla storia

COME È BELLA MÁLAGA - Viaggi invernali e avventure in bicicletta in Andalusia

Lunghi viaggi invernali, consigli per la museruola e luoghi con una grande atmosfera: le storie della Spagna del regista Jan Volbracht.

Alla storia