VIAGGIO DI SCI ALPINISMO IN NORVEGIA

UN'AVVENTURA DI SCIALPINISMO IN NORVEGIA

I professionisti del freeride Anne ed Eric “Hoji” Hjorleifson hanno trascorso la loro luna di miele tra i paesaggi mozzafiato dei fiordi della Norvegia settentrionale. Sci primaverile sotto il sole di mezzanotte, pesce fresco appena pescato, isole remote e momenti magici – ecco la loro storia.

Per anni, Anne (ex Wangler) ed Eric “Hoji” Hjorleifson hanno vissuto una relazione a distanza tra due continenti. Anne, ex promessa dello sci alpino tedesco, vive ora a Innsbruck, in Austria. Hoji, uno dei più grandi freerider della nostra epoca, viene dal Canada. Gli spostamenti continui tra i due continenti a causa dei visti limitati erano diventati estenuanti. Così è arrivato il momento di fare un passo importante – e, nel caso di Hoji, di forgiare persino l’anello di fidanzamento con un tornio. Dopo di che, sono partiti verso la Norvegia, la “seconda casa” di Anne.

Anne, perché avete scelto il Grande Nord per la vostra luna di miele?

Ho passato tutte le vacanze della mia infanzia nel nord della Norvegia con i miei genitori, da che ho memoria. Pescare, fare escursioni, raccogliere mirtilli e funghi tra montagne e mare… Una volta cresciuta, ci sono tornata da sola e mi sono fermata lì per mesi. Una parte enorme del mio cuore è legata a quella terra.

 

E per Hoji com’è stato?

Era già stato in Norvegia per alcuni shooting, ma non aveva mai vissuto il Paese davvero. Io, invece, non ci tornavo dal 2020. Prima c’era stato il lockdown, poi continui viaggi avanti e indietro tra Canada ed Europa per colpa del suo visto turistico limitato.

Perché proprio la Norvegia del Nord?

Ogni volta che attraverso il Circolo Polare Artico, ho la sensazione di superare una linea magica. Tutto si alleggerisce, tutto sembra giusto. I paesaggi sono incredibili, e l’incontro tra montagne e mare è qualcosa di unico. All’inizio, la gente può sembrare un po’ riservata e distante. Ma quando ti aprono il cuore, sei uno di loro – e non vorresti più andartene.

Siete partiti a metà aprile per sei settimane. È stato il momento giusto?

Assolutamente sì. Dopo un inverno intenso e tutta la burocrazia che ci aveva prosciugato energie, avevo solo bisogno di rilassarmi. Ma l’inverno è stato eccezionale in Norvegia, così abbiamo fatto tantissimo scialpinismo. Uscivamo quasi ogni sera.

 

 

La sera?

Sì! Ad aprile hai quasi il sole di mezzanotte. Vivi praticamente la giornata al contrario – sarebbe un peccato non approfittarne. La luce è magica: rosa, arancio, viola… tutti i colori che si riflettono sull’acqua. Partivamo verso le 18 o le 19 e tornavamo al camper verso le 3 di notte. Poi andavo a pescare e, venti minuti dopo, il pesce era già in padella. Andavamo a dormire alle 7 di mattina. Per fortuna, le tende del nostro CLIFF 4×4 sono perfette per oscurare la luce!

Avete viaggiato molto nel nord della Norvegia?

Non percorrevamo grandi distanze, ma eravamo sempre in movimento. Siamo curiosi, vogliamo sapere sempre cosa c’è dietro la prossima curva. A differenza delle isole Lofoten, a nord di Lyngen è ancora tranquillo come nei ricordi della mia infanzia: niente altro che renne. Vicino ad Alta, abbiamo preso un traghetto gratuito per un’isola remota. Solo la traversata è stata un’avventura – abbiamo persino visto delle balene. L’acqua ti trasmette qualcosa di speciale: ti siedi nel campervan, guardi lontre e aquile, e perdi completamente la cognizione del tempo.

 

 

In Norvegia c’è il “diritto di accesso alla natura”…

Sì, ma questo diritto comporta anche rispetto. Rispetto per le persone, per l’ambiente, per la natura. Se non lo manteniamo, si rischia di perderlo.

 

 

E cosa pensa ora Hoji della Norvegia?

Anche lui ha lasciato un pezzo di cuore lì. Una volta mi ha detto: “Qui c’è abbastanza neve per sciare una vita intera.” C’è così tanto da scoprire. Siamo persone curiose, vogliamo vedere quanti più posti meravigliosi possibili nel mondo. Ma penso che ripeteremo la nostra luna di miele ogni anno, a fine stagione, tornando ancora e ancora oltre il Circolo Polare.

Consigli & Viaggi

Consigli & Viaggi Scoprite di più

Vibrazioni d’Autunno: Bike Flow & Bagliore delle Dolomiti

Road trip in bici nelle Dolomiti

Alla storia

FUOCO & GHIACCIO: L’ultimo road trip in Islanda

Nessun limite. Nessuna strada. Solo l’IBEX – e l’Islanda.

Alla storia

Attraversamento estremo delle Alpi: Due donne, una missione

2.000 chilometri attraverso le Alpi

Alla storia

Riscaldamento in Camper: qual è quello giusto?

Gas, diesel o elettricità – trova il riscaldamento perfetto per il tuo camper.

Alla storia

Alla ricerca della libertà

E-Bike in Romania.

Alla storia

I Nostri Nuovi Highlights sugli autocaravan

Più posti letto, più spazio, più libertà.

Alla storia

Guida ai migliori spot in Sardegna

Il road trip perfetto per i kitesurfer

Alla storia

CLIFF 540 V – VANLIFE. Diverso da tutti gli altri.

Il nostro trilocale su ruote!

Alla storia

Roadtrip in Cornovaglia: i migliori luoghi e i migliori consigli

Scoprite la Cornovaglia come un vero locale – in campervan tra spiagge da surf, scogliere e villaggi costieri.

Alla storia

GREENTREK – Il Giovane Maverick

È ora di uscire dalla tua comfort zone e partire verso l’avventura

Alla storia

Alti e bassi della gara d’avventura più dura del mondo

Intervista all’unica donna al via del Red Bull X-Alps: Celine Lorenz

Alla storia

En bicicleta por Friuli

Sentieri incontaminati e natura selvaggia tra Alpi e Adriatico

Alla storia

È questo il roadtrip definitivo nei bikepark di 3 Paesi?

Con il CLIFF 4x4 attraverso Italia, Spagna e Austria – sentieri, libertà e campeggi.

Alla storia

White Horses - Viaggio in gravel bike attraverso la Spagna

Cos’è questa cosa chiamata GRAVEL?

Alla storia

Segui il sole con SUNLIGHT – Surf e Vanlife in Nuova Zelanda

Spots, tappe e consigli

Alla storia