En bicicleta por Friuli

Sentieri incontaminati e natura selvaggia tra Alpi e Adriatico

Jasper Jauch voleva andare in un posto dove non era mai stato – un luogo sconosciuto, nuovo e selvaggio. Ha scelto il Friuli, il grande sconosciuto del nord-est d’Italia. Una bellezza incontaminata incastonata tra le Alpi e il Mare Adriatico, lontana da folle, traffico e code. In compenso, offre sentieri a non finire e paesaggi incredibilmente vari.

Anche se Jasper Jauch, membro dell’Adventure Crew, è costantemente in “viaggio di lavoro” come biker – e in un certo senso anche come camperista – non aveva mai esplorato il lontano nord-est dell’Italia. Non aveva idea di cosa potesse aspettarlo al confine tra la Carinzia e la Slovenia: una regione unica tra le Alpi e l’Adriatico, dove la natura è selvaggia, il vino ha carattere e i sentieri sono nascosti.

“Si passa il Brennero. Poi c’è l’Alto Adige e si punta dritto verso il Lago di Garda. Non si guarda né a sinistra né a destra. Lo sguardo resta fisso davanti a noi. La zona a est dell’Italia è davvero sottovalutata.”

Parlando con il suo amico biker Eric Haufe del suo desiderio di esplorare qualcosa di nuovo, Eric gli ha consigliato il Friuli. Più o meno è il suo lavoro quello di lasciar vagare lo sguardo. Come capo del Ride Alpine Trails, esplora sempre zone montane lontane dalle rotte più battute.

 

Il cuore del Friuli è Udine, con circa 100.000 abitanti, palazzi e piazze, una cattedrale e un castello, portici e osterie. “Semplicemente incredibile,” dice Jasper. “Udine è un concentrato di bellezza italiana da cartolina.” A sud, verso il mare, il paesaggio si distende. A nord, si alzano le Alpi Carniche e le Dolomiti Friulane.

“Siamo stati qui cinque giorni, e ogni giorno è stato diverso. Il Friuli è incredibilmente vario. Il paesaggio mi ricorda il Lago di Garda, ma è molto più esteso e diversificato. Ci sono tantissime valli laterali con piccoli borghi. Non hai una sola vista su un unico lago, ma innumerevoli scorci, sempre diversi, sempre freschi.”

La regione

Abbiamo iniziato nella zona intorno a San Pietro al Natisone: circa 25 chilometri a est di Udine, vicino al confine sloveno. Selvaggia e boscosa – come spesso è il Friuli. Ci siamo divertiti sul Monte Mladesiena con i suoi stretti sentieri tra gli alberi.

 

Esperienze straordinarie anche sul Monte Paularo, nel Friuli settentrionale vicino al confine con la Carinzia. Un paesaggio solitario e incredibile. Prima abbiamo affrontato una vecchia strada militare e alla fine abbiamo dovuto spingere e portare la bici (attenzione per chi ha una e-MTB!). Ma la ricompensa: viste pazzesche – prima di affrontare una delle discese più esposte e belle che io abbia mai fatto.

Poi ci siamo spostati nella zona del triplice confine a ovest, tra Pattoco, Chiusaforte e Tavirs. Anche lì, molte vecchie strade militari ti portano in cima – e ti fanno riflettere, soprattutto oggi. Si percepisce qualcosa del dolore e della crudeltà vissuta da queste persone. La democrazia è fragile.

 

Ovviamente ci siamo anche goduti una natura incredibile, tra montagne imponenti, fiumi e foreste verde intenso. Inoltre, le persone in Friuli sono super accoglienti, e i sentieri offrono davvero di tutto: boschi morbidi, rocce, radici, tratti stretti e larghi, alpeggi e prati – zero noia.

CCONSIGLI PER IL CAMPEGGIO:

Il Friuli è perfetto per i camper. Rilassato, accogliente, senza lotte per un posto. E si incontrano tipi da avventura…

Punto 1: Abbiamo parcheggiato il camper in un prato a ovest di San Pietro e a sud del Parco di Vernasso, in Via Natisone. Una posizione fantastica, vicina al fiume, con piscine naturali dove tuffarsi.

Punto 2: Circa 50 km a nord-ovest di San Pietro, c’è un campeggio davvero top sul Lago di Alesso. Perfetto anche per chi vuole provare il windsurf o la vela.

Punto 3: Da Alesso ci siamo spostati di 30 km a nord-est e ci siamo sistemati proprio su uno dei tanti rami laterali del fiume Fella, una meta classica per chi ama pagaiare.

TIENI A MENTE:

  • Porta contanti: le carte non sono sempre accettate.
  • Scegli un percorso adatto al tuo livello.
  • Metti in valigia una giacca antipioggia anche se c’è il sole: la montagna è imprevedibile.
  • Porta qualche snack: il bar potrebbe essere in ferie con tutta la famiglia.
  • Se hai allergie, porta tutto il necessario. Anche le opzioni vegane sono rare.
  • Se come me preferisci i tour guidati, contatta Eric Haufe di Ride Alpine Trails.

 

 

Consigli & Viaggi

Consigli & Viaggi Scoprite di più

Alla ricerca della libertà

E-Bike in Romania.

Alla storia

I Nostri Nuovi Highlights sugli autocaravan

Più posti letto, più spazio, più libertà.

Alla storia

Guida ai migliori spot in Sardegna

Il road trip perfetto per i kitesurfer

Alla storia

CLIFF 540 V – VANLIFE. Diverso da tutti gli altri.

Il nostro trilocale su ruote!

Alla storia

Roadtrip in Cornovaglia: i migliori luoghi e i migliori consigli

Scoprite la Cornovaglia come un vero locale – in campervan tra spiagge da surf, scogliere e villaggi costieri.

Alla storia

GREENTREK – Il Giovane Maverick

È ora di uscire dalla tua comfort zone e partire verso l’avventura

Alla storia

Alti e bassi della gara d’avventura più dura del mondo

Intervista all’unica donna al via del Red Bull X-Alps: Celine Lorenz

Alla storia

È questo il roadtrip definitivo nei bikepark di 3 Paesi?

Con il CLIFF 4x4 attraverso Italia, Spagna e Austria – sentieri, libertà e campeggi.

Alla storia

White Horses - Viaggio in gravel bike attraverso la Spagna

Cos’è questa cosa chiamata GRAVEL?

Alla storia

Segui il sole con SUNLIGHT – Surf e Vanlife in Nuova Zelanda

Spots, tappe e consigli

Alla storia

Serie vs. Adventure

Quale modello è adatto a voi?

Alla storia

ETNA, SCIARE SUL VULCANO

Sci e vanlife in Sicilia

Alla storia

Wintercamping No-Gos

5 cose che non dovresti assolutamente fare durante il campeggio invernale

Alla storia

Controllo invernale: come preparare il vostro camper per l'inverno

Il vostro camper è pronto per l'inverno: ecco come prepararlo per la stagione fredda!

Alla storia

COME È BELLA MÁLAGA - Viaggi invernali e avventure in bicicletta in Andalusia

Lunghi viaggi invernali, consigli per la museruola e luoghi con una grande atmosfera: le storie della Spagna del regista Jan Volbracht.

Alla storia