È questo il roadtrip definitivo nei bikepark di 3 Paesi?

Con il CLIFF 4x4 attraverso Italia, Spagna e Austria – sentieri, libertà e campeggi.

Due bikepacker di Amburgo diretti verso sud: Alina (@alina.fihlon) e Daniel (@itsdanmtb) hanno scambiato il Mare del Nord con il Mediterraneo e l’Alster con le Alpi a bordo del loro CLIFF 4×4. La loro avventura li ha portati attraverso Italia, Spagna e Austria, tra bikepark e calette, ammirando le stelle e godendo – letteralmente – di viste maestose.

Siamo stati tre settimane in viaggio con il CLIFF 4×4 per scoprire nuovi sentieri, goderci la natura e respirare aria mediterranea e alpina – il tutto in modo spontaneo, a seconda del meteo e senza stress. Fin dall’inizio, abbiamo dovuto cambiare programma: volevamo andare nelle Dolomiti, ma il tempo non era a nostro favore.

 

Così ci siamo diretti invece nella bellissima Sanremo, sulla Riviera di Ponente in Liguria. Ci siamo rilassati esplorando l’ABC di Sanremo: la città vecchia, il mercato dei fiori, il casinò; abbiamo passeggiato tra vicoli stretti e strade eleganti, e concluso la giornata in totale relax – in prima fila sul mare…

 

Dove passare la notte: al campeggio Villaggio dei Fiori, ci siamo goduti la vista libera sulla costa ligure con il suono delle onde in sottofondo.

Bikepark 1: La Fenasosa, Spagna

Poi di nuovo on the road, lungo la spettacolare costa della Côte d’Azur fino in Spagna, ad Alicante. Il nostro primo stop è stato La Fenasosa. Si trova su un terreno privato nel Parco Naturale della Sierra de Mariola. È un bikepark senza impianti di risalita: i biker vengono portati in cima con vecchie jeep militari. I sentieri possono essere anche belli tosti. Ma ce n’è per tutti i livelli: linee flow e da salto, downhill, enduro, freeride – La Fenasosa è uno dei bikepark più rinomati del Paese, e non a caso. Siamo rimasti lì quattro giorni!

 

La vegetazione è tipicamente mediterranea, con querce da sughero, lecci, pini, cipressi e profumati cespugli di rosmarino. A pranzo, il parco offre un pasto comune che riunisce visitatori e locali. L’atmosfera è fantastica.

 

Dove passare la notte: È possibile dormire in camper direttamente nel parco in aree designate. Prenotazione obbligatoria.

Bikepark 2: Paganella, Italia

Tappa successiva: Paganella! Attraversando la Francia e la zona del Monte Bianco, siamo arrivati in Trentino per esplorare per tre giorni questo bikepark. La posizione, con il Lago di Molveno e le Dolomiti di Brenta davanti a noi, è sensazionale e l’infrastruttura per noi biker è perfetta. Il bikepark è suddiviso in tre zone, collegate tra loro da sentieri:

 

Zona Molveno: Due impianti di risalita ci portano a discese brevi, giocose e molto divertenti con vista sul lago.

 

Zona Andalo, il paradiso del flow: Qui ci sono 11 trail per un totale di ben 62 km. Alcuni tratti sono tecnici, ma qui il focus è su curve paraboliche, salti e passerelle in legno. Il trail “Willy Wonka” è ormai un’icona del flow…

 

Zona Fai: È qui che abbiamo passato la maggior parte del tempo, perché i trail sono molto divertenti – perfetti per chi ama percorsi duri ma giocosi, con salti, gap e passaggi molto rocciosi.

 

Cibo: A Molveno non ci sono problemi: ampia scelta e cucina deliziosa. E alla stazione a monte di Fai, si trovano delle pizze favolose.

 

Dove passare la notte: Il campeggio “Camping Beach Lake of Molveno” è direttamente sul lago, con viste spettacolari e accesso comodo all’acqua – anche se il prezzo non è proprio basso…

Bikepark 3: Leogang, Austria

Dal Trentino abbiamo proseguito attraversando il Tirolo fino a Leogang. Volevamo provare i leggendari trail e respirare l’atmosfera dell’UCI Worldcup. Leogang è stato il primo bikepark in Austria, aperto nel 2001, ed è ormai una vera e propria leggenda. Le gare di Cross Country e Downhill si sono svolte per quattro giorni, e l’esperienza, con il pubblico, i team professionisti, il villaggio, l’evento e tutto il contorno, è stata davvero unica.

 

Dove passare la notte: Tutti i campeggi ufficiali della zona vengono prenotati mesi prima dell’evento. Bisogna muoversi per tempo. Un vero insider tip è il piccolo “Camperplatzl Leogang” con solo cinque piazzole: molto tranquillo, vista da sogno sulle montagne di Leogang, e con tutto il necessario: elettricità, acqua, scarico, Wi-Fi e bagni curati.

Tappa finale: Wilder Kaiser, Austria

Dalla zona di Salisburgo ci siamo spostati all’ultima tappa, a Going, ai piedi del massiccio del Kaiser. Più precisamente al Wilder Kaiser (non allo Zahmer), patria del “dottore della montagna” e di tantissimi trail naturali. Dopo i giorni carichi di adrenalina a Leogang, qui abbiamo concluso in relax: bici, escursioni e un bel bagno nel lago balneabile di Going, davanti a un incredibile scenario di pareti calcaree.

 

Sono stati giorni di grande contrasto: meno infrastrutture, ma più natura e avventura vera. Perfetto dopo i bikepark. Per chi va in mountain bike, la zona attorno a Scheffau è molto selvaggia e proprio questo la rende speciale.

 

Si trovano veri sentieri naturali e strade alpine tecniche. Attorno al monte Schießling ci sono tratti flow interrotti da sezioni rocciose, raggiungibili solo con fatica in salita e tratti a spinta o in spalla. Niente di mainstream, ma perfetto per chi cerca percorsi tranquilli e immersi nella natura. Anche nei dintorni di Going ci sono delle strade forestali che si possono includere in giri trail più brevi.

 

 

Dove passare la notte: Il campeggio Franzlhof si trova a Söll, al margine del bosco vicino all’omonimo hotel. Panorama sulle Alpi di Kitzbühel con la Hohe Salve e il massiccio del Kaiser.

Consigli & Viaggi

Consigli & Viaggi Scoprite di più

White Horses - Viaggio in gravel bike attraverso la Spagna

Cos’è questa cosa chiamata GRAVEL?

Alla storia

Segui il sole con SUNLIGHT – Surf e Vanlife in Nuova Zelanda

Spots, tappe e consigli

Alla storia

Serie vs. Adventure

Quale modello è adatto a voi?

Alla storia

ETNA, SCIARE SUL VULCANO

Sci e vanlife in Sicilia

Alla storia

Wintercamping No-Gos

5 cose che non dovresti assolutamente fare durante il campeggio invernale

Alla storia

Controllo invernale: come preparare il vostro camper per l'inverno

Il vostro camper è pronto per l'inverno: ecco come prepararlo per la stagione fredda!

Alla storia

COME È BELLA MÁLAGA - Viaggi invernali e avventure in bicicletta in Andalusia

Lunghi viaggi invernali, consigli per la museruola e luoghi con una grande atmosfera: le storie della Spagna del regista Jan Volbracht.

Alla storia

FUORI DALL'ORDINARIO. INTO THE WILD.

Jasper Jauch e il suo viaggio da sogno in Svezia.

Alla storia

Conquistate il mondo con il campervan SUNLIGHT CLIFF 4x4!

Unitevi alla nostra crew SUNLIGHT Adventure nei loro viaggi epici pieni di adrenalina, libertà e momenti indimenticabili.

Alla storia

Viaggio da soli: 10 consigli per la tua avventura solitaria

Tutto ciò che devi sapere sul viaggiare da soli con il camper

Alla storia

Luoghi di campeggio in primavera: Le migliori 5 mete di viaggio.

Le nostre raccomandazioni per avventure primaverili indimenticabili in camper in Germania, Austria, Italia e Slovenia.

Alla storia

Così metti in forma il tuo camper

Cosa fare: il controllo primaverile del veicolo a 360°

Alla storia

Vacanza sostenibile

8 trucchi per una vacanza in camper più sostenibile

Alla storia

Campeggio con bambini

6 consigli per viaggiare in camper con i bambini

Alla storia