Guida ai migliori spot in Sardegna

Il road trip perfetto per i kitesurfer

È cresciuto in Argentina, ha genitori italiani, si è trasferito in Germania a nove anni e poi nelle Alpi a diciotto. Dieci anni dopo, Gian Marco Pepe (alias @snowboardingjohn) ha 116.000 follower su Instagram. Cosa fa d’estate? Parte per la Sardegna per fare kitesurf. Ecco la sua guida ai migliori spot:

 

Perché la Sardegna? Perché è un’isola meravigliosa, con una cultura ricca, un cibo fantastico e paesaggi unici. L’acqua è incredibile. Sono stato ai Caraibi, ma il colore del mare in Sardegna potrebbe essere ancora più bello – e personalmente preferisco le montagne e le rocce selvagge alle palme.

 

Per prima cosa: Il campeggio libero è vietato in Sardegna, come in tutta Italia. Tuttavia, in alcuni dei kitespot indicati qui, ci sono ancora parcheggi gratuiti per camper e Camper Van. Ma per fare in modo che rimanga così, rispettiamo i cartelli, prendiamoci cura delle persone e della natura e lasciamo i luoghi come li abbiamo trovati – o anche meglio.

 

Il piano: Partenza da Olbia, giù verso sud lungo la costa orientale. Poi si attraversa l’isola e si risale la costa occidentale verso nord. Un giro completo dell’isola in quattro settimane, con quattro kitespot (e molto altro!).

 

Partenza: Da Livorno abbiamo preso un traghetto la mattina presto per Olbia. Abbiamo prenotato i biglietti qualche giorno prima tramite Direct Ferries. Abbiamo scelto la traversata diurna perché quella notturna era un po’ troppo costosa per noi.

Spot 1: Le Saline

A soli 15 minuti da Olbia, Le Saline è il mio spot preferito, adatto a tutti i livelli. L’acqua piatta è perfetta per i principianti o per chi vuole migliorare le proprie manovre. In estate, i venti termici soffiano quasi ogni giorno – puoi tranquillamente aggiungere 3-5 nodi a quello che vedi su Windy o Windfinder. Per me, ogni giorno qui è stato un giorno di kitesurf, anche quando il vento sembrava leggero.

La Sardinia Kite & Wing Surf School offre lezioni sia in mare che in una laguna protetta.

 

Vento: est e sud-est (Scirocco), onshore e sideshore, rafforzati termicamente.

Parcheggio: ampio parcheggio gratuito sul posto. Pernottamenti di solito tollerati.

Spot 2: Posada (Spiaggia su Tiriarzu)

 

Posada (Spiaggia su Tiriarzu), a nord-est, non è forse la prima destinazione che viene in mente per il kitesurf in Sardegna. Eppure, questa cittadina medievale è una perla, perfetta per evitare la folla. Il castello arroccato su una collina calcarea, il parco naturale di Montalbo e Tepilora nell’entroterra, e il mare di fronte: pura magia. In estate, la spiaggia è affollata, quindi le partenze e gli arrivi sono consentiti solo nella zona designata del Nido Surf. Per me, è un must assoluto in Sardegna.

 

Vento: sud-est (Scirocco), sideshore a side-onshore, rafforzato termicamente.

Parcheggio: parcheggio giornaliero a pagamento (10 €), divieto di pernottamento. Camping Ermosa è proprio accanto.

Spot 3: Museddu (Ogliastra)

Se ami le onde, adorerai Museddu (Ogliastra). Situato circa 140 km a sud di Posada, questo spot, gestito da Kitesurf Ogliastra Sardegna, offre condizioni eccezionali. Qui il vento termico è praticamente garantito, spesso intorno ai 15 nodi, anche se le app non lo mostrano. Ma attenzione: niente acqua piatta qui, solo onde!

 

Vento: nord-est a est (Levante, Scirocco), sideshore a side-onshore, rafforzato termicamente.

Parcheggio: parcheggio gratuito per auto vicino allo spot. Divieto per camper, controlli frequenti in alta stagione! Consiglio: dirigiti al tranquillo Parcheggio Mare Blu.

Spot 4: Punta Trettu

Cambio di costa! Lasciamo l’est per il sud-ovest, direzione Punta Trettu. Nel Golfo di Palmas, di fronte all’isola di Sant’Antioco, troviamo il paradiso dell’acqua piatta: Punta Trettu. Un’enorme area poco profonda, acqua liscia come uno specchio, perfetta per principianti e freestyler. Il vento è costante e, grazie alla protezione della baia, l’acqua rimane calma. Nota: fai attenzione ai pescatori, meglio partire direttamente dalla punta.

 

Vento: in estate, di solito nord-ovest (Maestrale), side-onshore, rafforzato termicamente.

Parcheggio: campeggio con centro kite, elettricità, docce e servizi.

Spot 5: Porto Pollo

Ultima tappa prima del ritorno a Olbia e probabilmente la più famosa: Porto Pollo. Qui il vento può essere molto forte – 20-30 nodi non sono rari. Se cerchi movimento, incontri e un’atmosfera vibrante, è il posto perfetto! Anche il paesaggio è spettacolare. Consiglio: se puoi fare kite al tramonto qui, fallo! È stato il finale perfetto per il nostro viaggio.

 

Vento: nord-ovest (Maestrale), prevalentemente sideshore, spesso forte (20–30 nodi).

Parcheggio: Camping Acapulco o Camping Isola dei Gabbiani.

Consigli & Viaggi

Consigli & Viaggi Scoprite di più

CLIFF 540 V – VANLIFE. Diverso da tutti gli altri.

Il nostro trilocale su ruote!

Alla storia

Roadtrip in Cornovaglia: i migliori luoghi e i migliori consigli

Scoprite la Cornovaglia come un vero locale – in campervan tra spiagge da surf, scogliere e villaggi costieri.

Alla storia

GREENTREK – Il Giovane Maverick

È ora di uscire dalla tua comfort zone e partire verso l’avventura

Alla storia

Alti e bassi della gara d’avventura più dura del mondo

Intervista all’unica donna al via del Red Bull X-Alps: Celine Lorenz

Alla storia

En bicicleta por Friuli

Sentieri incontaminati e natura selvaggia tra Alpi e Adriatico

Alla storia

È questo il roadtrip definitivo nei bikepark di 3 Paesi?

Con il CLIFF 4x4 attraverso Italia, Spagna e Austria – sentieri, libertà e campeggi.

Alla storia

White Horses - Viaggio in gravel bike attraverso la Spagna

Cos’è questa cosa chiamata GRAVEL?

Alla storia

Segui il sole con SUNLIGHT – Surf e Vanlife in Nuova Zelanda

Spots, tappe e consigli

Alla storia

Serie vs. Adventure

Quale modello è adatto a voi?

Alla storia

ETNA, SCIARE SUL VULCANO

Sci e vanlife in Sicilia

Alla storia

Wintercamping No-Gos

5 cose che non dovresti assolutamente fare durante il campeggio invernale

Alla storia

Controllo invernale: come preparare il vostro camper per l'inverno

Il vostro camper è pronto per l'inverno: ecco come prepararlo per la stagione fredda!

Alla storia

COME È BELLA MÁLAGA - Viaggi invernali e avventure in bicicletta in Andalusia

Lunghi viaggi invernali, consigli per la museruola e luoghi con una grande atmosfera: le storie della Spagna del regista Jan Volbracht.

Alla storia

FUORI DALL'ORDINARIO. INTO THE WILD.

Jasper Jauch e il suo viaggio da sogno in Svezia.

Alla storia

Conquistate il mondo con il campervan SUNLIGHT CLIFF 4x4!

Unitevi alla nostra crew SUNLIGHT Adventure nei loro viaggi epici pieni di adrenalina, libertà e momenti indimenticabili.

Alla storia