Marion Haerty fra

Ha vinto la Freeride World Tour quattro volte – più di qualsiasi altra atleta, donna o uomo. Ma Marion Haerty non è solo un’icona dello snowboard: è anche alpinista, skater, parapendista – e soprattutto una combattente e una pioniera.

 

Marion è cresciuta a Grenoble, ma da oltre otto anni vive a Chamonix – quando è a casa, almeno. Ha iniziato con lo slopestyle e l’halfpipe, ha vinto la Freeride World Tour, è stata invitata da Travis Rice al prestigioso evento Natural Selection e ha effettuato la prima discesa di una vetta di 6.000 metri in Nepal.

 

Ma Marion non conosce solo i momenti di gloria. Ha vissuto anche battute d’arresto, dubbi, lotte. Attualmente si sta riprendendo da un grave infortunio al viso riportato in Canada.

Marion, come spesso accade con gli atleti, anche la tua vita è un’altalena di emozioni. Da dove prendi la forza per tornare ogni volta?

Marion: La motivazione di base è sicuramente il desiderio di vivere la mia vita in montagna. È il mio habitat naturale. Ma certo: dopo un infortunio, il mio corpo non vuole subito risalire sulla tavola – devo parlargli, incoraggiarlo. Questa volta è stato ancora più spaventoso, perché sono stati coinvolti i miei occhi, la mia vista. Bisogna prima di tutto riconoscere di avere queste paure. Bisogna prendersi il tempo – e aprirsi alla gratitudine.

 

 

Gratitudine per cosa?

Marion:Per poter fare ciò che amo. Non si tratta sempre solo di performance. Si tratta della vita. La natura, le persone, questo pianeta.

 

 

Ma tu sei una delle migliori atlete al mondo?!

Marion: Nella stagione invernale mi impegno, seguo il mio piano e i miei obiettivi. Ma non controlla tutta la mia vita. Non voglio solo esibirmi nello snowboard. Voglio divertirmi, arrampicare, fare parapendio, scoprire cose nuove. Sono incredibilmente curiosa e voglio sempre imparare. E fondamentalmente credo che lo sport non sia una questione di vittoria. Lo sport ha poteri magici.

 

 

Quali?

Marion:Lo sport ti fa sentire, provare, vivere. Lo sport unisce. In modo unico. Lo sport può creare comunità, solidarietà, pace oltre ogni confine. Sembra una filosofia un po’ folle?

 

 

No, affatto. Continua pure a spiegare.

Marion: Credo che più sappiamo gli uni degli altri, più ci conosciamo, meno abbiamo pregiudizi e paure. Lo sport – specialmente all’aria aperta – è uno dei modi migliori per creare rapidamente legami, fidarsi l’uno dell’altro, sostenersi e condividere momenti speciali.

La scena dello snowboard ha dato a Marion il titolo di “The Queen”. Ma non è nata con una “posata d’oro” in bocca. Probabilmente è anche per questo che si impegna non solo per più donne, ma in generale per più diversità nello sport. Nei suoi camp Level Up insegna competenze e sicurezza a giovani atlete di alto livello così come alle principianti.

È stato anche questo il motivo per cui hai fondato Level Up?

Marion: Assolutamente. Abbiamo bisogno di più donne in questo sport, e in particolare di donne che non hanno soldi, amici o risorse. Questi sono i veri limiti da superare. Quando ero giovane ho dovuto lottare duramente dal punto di vista finanziario per poter praticare lo sport a livello professionale. Ma so anche quanto sia stato facile per me rispetto a mia nonna, che come donna non poteva fare tutto – anche nello sport. Voglio impegnarmi, anche solo per rispetto verso il lavoro delle generazioni di donne che ci hanno preceduto.

 

 

 

Il film Didi mostra il tuo viaggio in Nepal, dove hai scalato e disceso con lo snowboard il Lobuche (6.145 m). Con un team di sherpa composto esclusivamente da donne.

Marion: Donne incredibili, sì. È stato un periodo molto emozionante e ispirante. Lo sport è anche un modo per scoprire e cambiare il mondo. Per noi donne è sempre stato uno strumento fondamentale per affermarci, diventare indipendenti e lottare per la giustizia.

Dall'Alaska all’Himalaya hai viaggiato moltissimo. Dove ti porterà il CLIFF 4x4?

Marion: Ho visto molto del mondo, ma ora voglio scoprire ciò che è vicino. Non riesco a dirvi quanto non vedo l’ora di esplorare la Francia, l’Europa. Io e Mathis (Dumas – il compagno di Marion e anche lui membro dell’Adventure Crew) vogliamo semplicemente seguire il flusso. Canyoning, windfoiling, arrampicata. Non ci preoccupiamo di annoiarci. Il nostro CLIFF girerà parecchio…

Il camper di Marion: CLIFF 590 4×4

Vuoi vedere di più di Marion? Segui la sua avventura su Instagram!

Consigli & Viaggi

Consigli & Viaggi Scoprite di più

È questo il roadtrip definitivo nei bikepark di 3 Paesi?

Con il CLIFF 4x4 attraverso Italia, Spagna e Austria – sentieri, libertà e campeggi.

Alla storia

White Horses - Viaggio in gravel bike attraverso la Spagna

Cos’è questa cosa chiamata GRAVEL?

Alla storia

Segui il sole con SUNLIGHT – Surf e Vanlife in Nuova Zelanda

Spots, tappe e consigli

Alla storia

Serie vs. Adventure

Quale modello è adatto a voi?

Alla storia

ETNA, SCIARE SUL VULCANO

Sci e vanlife in Sicilia

Alla storia

Wintercamping No-Gos

5 cose che non dovresti assolutamente fare durante il campeggio invernale

Alla storia

Controllo invernale: come preparare il vostro camper per l'inverno

Il vostro camper è pronto per l'inverno: ecco come prepararlo per la stagione fredda!

Alla storia

COME È BELLA MÁLAGA - Viaggi invernali e avventure in bicicletta in Andalusia

Lunghi viaggi invernali, consigli per la museruola e luoghi con una grande atmosfera: le storie della Spagna del regista Jan Volbracht.

Alla storia

FUORI DALL'ORDINARIO. INTO THE WILD.

Jasper Jauch e il suo viaggio da sogno in Svezia.

Alla storia

Conquistate il mondo con il campervan SUNLIGHT CLIFF 4x4!

Unitevi alla nostra crew SUNLIGHT Adventure nei loro viaggi epici pieni di adrenalina, libertà e momenti indimenticabili.

Alla storia

Viaggio da soli: 10 consigli per la tua avventura solitaria

Tutto ciò che devi sapere sul viaggiare da soli con il camper

Alla storia

Luoghi di campeggio in primavera: Le migliori 5 mete di viaggio.

Le nostre raccomandazioni per avventure primaverili indimenticabili in camper in Germania, Austria, Italia e Slovenia.

Alla storia

Così metti in forma il tuo camper

Cosa fare: il controllo primaverile del veicolo a 360°

Alla storia

Vacanza sostenibile

8 trucchi per una vacanza in camper più sostenibile

Alla storia

Campeggio con bambini

6 consigli per viaggiare in camper con i bambini

Alla storia